La Migliore Ricetta di SAVOIARDI FATTI IN CASA, MORBIDI E LEGGERI da Provare Subito!
Un ricordo della cucina di mia nonna in Toscana

Quando penso a SAVOIARDI FATTI IN CASA, MORBIDI E LEGGERI, mi ritorna alla mente una dolce estate che trascorsi a casa della nonna in Toscana. Eravamo seduti intorno al tavolo, tutti impegnati a preparare il dolce finale della cena. La nonna, con la sua risata calda e i suoi occhi brillanti, mi guardava sorridendo mentre io aiutavo a montare gli albumi. “La chiave per un buon savoiardo è nei tuorli”, mi diceva con un sorriso. “Devi montarli finché non diventano chiari e spumosi, come la neve fresca”. Ecco, cara amici, che vi invito a provare questa ricetta che ho ereditato da mia nonna, gli SAVOIARDI FATTI IN CASA, MORBIDI E LEGGERI.
Perché Questa Ricetta è Speciale
- È facile da preparare e richiede solo pochi ingredienti.
- I savoiardi sono perfetti per accompagnare un caffè o un tè dopo cena o come base per dessert più elaborati.
- Sono adatti anche per essere serviti con frutta fresca o gelato.
- Sono un’esperienza di cucina autentica italiana.
- Possono essere conservati per più tempo rispetto ai savoiardi acquistati in pasticceria.
- Sono un ottimo modo per approfondire la conoscenza di questa tradizione italiana.
Ingredienti

- PER L’IMPASTO
- TUORLI 120 gr (circa 8)
- ZUCCHERO 180 gr
- ALBUMI 180 gr (circa 5)
- FARINA 00 (CON W MINORE DI 200) 150 gr
- FECOLA DI PATATE 60 gr
- PER SPOLVERIZZARE
- ZUCCHERO A VELO 50 gr
- AMIDO DI MAIS 5 gr
- TI SERVE INOLTRE
- ZUCCHERO A VELO q.b.
Istruzioni Passo-Passo
Montaggio dei Tuorli
- Inizia montando i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Guarda la foto qui sotto per vedere come dovrebbe apparire il composto dopo aver montato i tuorli con lo zucchero.
Come puoi vedere nell’immagine, il composto deve essere chiaro, spumoso e dovrà mantenere la sua consistenza anche dopo aver aggiunto gli albumi. - Aggiungi gli albumi montati a neve ferma al composto di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. È fondamentale non smontare il composto, quindi è importante essere delicati.
Aggiunta della Farina e della Fecola di Patate
- Setaccia la farina e la fecola di patate e incorporale al composto di uova, zucchero e albumi, mescolando con movimenti delicati per non smontare il composto.
Formatura dei Savoiardi
- Trasferisci il composto in una sac à poche e forma dei savoiardi su una teglia foderata con carta forno, spolverizzando con zucchero a velo e amido di mais. Assicurati di lasciare una buona distanza tra i singoli savoiardi per permettere il loro corretto raffreddamento.
Cottura
- Cuoci i savoiardi in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a quando risultano dorati. La cottura può variare a seconda della grandezza dei savoiardi e del forno utilizzato. Assicurati di controllare i savoiardi dopo 8 minuti di cottura per non esagerare.
Raffreddamento
- Una volta cotti, lascia raffreddare i savoiardi prima di servirli.
Consigli per il Successo
- Assicurati di utilizzare tuorli freschi e di montarli bene con lo zucchero.
- Utilizza farina 00 con un contenuto di glutine basso per ottenere savoiardi più leggeri.
- Se il composto è troppo densi, aggiungi un po’ di fecola di patate.
- Se il composto è troppo liquido, aggiungi un po’ di farina.
- Utilizza un sac à poche per ottenere savoiardi regolari.
Varianti della Ricetta

- SAVOIARDI FRIABILI: Aggiungi al composto 1 cucchiaio di amido di mais per ottenere savoiardi più friabili.
- SAVOIARDI AL Caffè: Aggiungi un po’ di caffè macinato al composto per ottenere un gusto di caffè nei savoiardi.
- SAVOIARDI AL Miele: Sostituisci lo zucchero con miele per ottenere un gusto diverso.
Suggerimenti per Servire
- Servi i savoiardi con un po’ di zucchero a velo e una fetta di frutta fresca.
- Utilizza i savoiardi come base per dessert più elaborati, come ad esempio un millefoglie o una torta.
- Servi i savoiardi con un po’ di gelato per un dessert più fresco.
- Utilizza i savoiardi per fare dei dolci al caffè o al cioccolato.
Unisciti alla Conversazione
Abbiamo già provato e commentato questa ricetta? Condividi la tua esperienza e i tuoi consigli con noi!
Conclusione
I SAVOIARDI FATTI IN CASA, MORBIDI E LEGGERI sono un’esperienza di cucina autentica italiana, perfetti per accompagnare un caffè o un tè dopo cena o come base per dessert più elaborati. Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a provare la vera essenza della cucina italiana!